La fine di una fase e l’avvio della sperimentazione di "Argento in Forma"
- sechi648
- 31 mar
- Tempo di lettura: 3 min

Dal 1° marzo 2025 ha preso il via la fase di sperimentazione di Argento in Forma, il nuovo progetto che si rivolge agli Over 65 e che nei prossimi mesi vedrà l’erogazione di attività e servizi pensati per rispondere ai bisogni di questa fascia della popolazione.
Quale è stata la strada percorsa per costruire la fase sperimentale? Nel corso del 2024 l'ente capofila del progetto La Provvidenza, insieme ai propri partner (Auser Busto Arsizio, Anteas, Associazione Alzheimer Multimedica onlus, Avulss, Centro Studi Karate, LIUC Business School, Propositi di Filosofia, Smart, Spazio Ars, Starebeneinsieme, Unitalsi), ha sviluppato una serie di attività di animazione territoriale all’interno del Comune di Busto Arsizio. L’obiettivo era informare e formare la cittadinanza sull’imminente strategia che rivoluzionerà la vita sociale e comunitaria nel territorio bustese con l’implementazione del progetto Fili Urbani.
In parallelo, è stato distribuito un questionario di indagine in collaborazione con la LIUC Business School, per raccogliere dati e comprendere meglio le necessità della cittadinanza over 65. I risultati sono stati eccellenti: con la raccolta di ben 1.068 risposte, pari al 5,1% della popolazione target, è stato possibile ottenere un campione significativo su cui costruire le fasi successive del progetto.
Da questa indagine sono emerse necessità precise: un forte desiderio di socializzazione, l’intenzione di partecipare attivamente alla vita comunitaria, il contrasto all’isolamento sociale e la promozione della creazione di relazioni stabili. Inoltre, vi è una richiesta diffusa di aggiornamenti e formazione, soprattutto nel campo della tecnologia, per un approccio consapevole e guidato. Non meno importante è l’esigenza di dare risalto anche alle persone più svantaggiate, quelle che spesso sono "chiuse" nelle loro abitazioni e che necessitano di stimoli per uscire e integrarsi di più nella comunità.
Su questi dati, Argento in Forma ha progettato una strategia di intervento mirata, con l’intento di coinvolgere la cittadinanza in attività inclusive, pensate per tutta la popolazione. Il programma si articola su tre percorsi principali, che i cittadini possono scegliere in base ai propri interessi e potenzialità, tutti guidati da un team di esperti.

1. ATTIVAZIONE: Stimolare la socialità cittadina
Le attività sotto questa categoria mirano a favorire la partecipazione attiva alla vita comunitaria, supportando anche l’allineamento con gli strumenti tecnologici moderni:
Spazio incontro: Incontri culturali-creativi per promuovere il benessere attraverso il dialogo e le potenzialità espressive in una dinamica comunitaria.
Date: 17 marzo, 14 aprile, 19 maggio, 16 giugno (15.30-17.00)
Amico digitale: Un percorso per avvicinare gradualmente la popolazione alle nuove tecnologie, attraverso corsi frontali e peer-to-peer.
Date: appuntamento quindicinale (I turno: 8.45-10.15; II turno: 10.30-12.00)
Camminate con gusto: Percorsi motori in città, unendo camminate e gastronomia per favorire la socializzazione.
Date: maggio-settembre 2025 (giorno da concordare con il fornitore di servizio).

2. PREVENZIONE: Contrastare l’isolamento sociale e favorire il benessere psico-fisico
Le attività in questa categoria mirano a sostenere il benessere delle persone anziane, ma anche dei loro caregiver, monitorando l’intero nucleo familiare:
Ginnastica dolce: Attività motoria per il miglioramento del benessere psico-fisico e la socializzazione.
Date: lunedì e mercoledì (I turno: 10.15-11.00; II turno: 11.15-12.00)
Ginnastica a cielo aperto: Attività motorie all’aperto, a contatto con la natura, per valorizzare le aree verdi cittadine in prossimità del futuro HUB.
Date: bisettimanale dal 15 giugno al 15 settembre
La mia, la tua, la nostra cura: Incontri formativi per i caregiver, per offrire supporto e informazioni utili per chi assiste persone con iniziali forme di demenza.
Date: 14 aprile, 28 aprile, 12 maggio, 26 maggio
3. ASSISTENZA: Rispondere a bisogni specifici
Le attività di assistenza rispondono ai bisogni individuali specifici, realizzati attraverso interventi personalizzati in un rapporto diretto 1:1:
Servizio di trasporto: Accompagnamento per chi ha difficoltà motorie o barriere architettoniche, per permettere la partecipazione alle attività di Argento in Forma.
Modalità: prenotazione telefonica preventiva
Counseling specifico: Incontri personalizzati per affrontare esigenze particolari e sostenere la presa in carico del cittadino.
Oltre a queste attività, il progetto prosegue con gli incontri con le realtà locali, al fine di creare un grande tavolo di lavoro che coinvolga tutte le realtà che si occupano di Over 65, per offrire sempre più opportunità e iniziative per la comunità di Busto Arsizio.
Sei un cittadino e vuoi partecipare alle nostre attività?
Sei un ente interessato a collaborare e costruire insieme nuove proposte per Busto Arsizio?
Non perdere questa occasione, contattaci! Siamo pronti ad accoglierti e a lavorare insieme per una città più inclusiva e attiva per tutti!
Commenti